IL GIARDINO DEI TALENTI
Descrizione del servizio
Il nostro doposcuola specialistico, nato esclusivamente per rispondere ai bisogni educativi di bambini con disturbi e/o difficoltà di apprendimento, con il tempo ha assunto nuovi elementi distintivi, quale l’abolizione della discriminazione inversa, che comunque genera settorializzazione, e vuole spingere sui punti di forza di ciascuno nel convincimento che tutti gli studenti debbano avere l’opportunità di scoprire e potenziare al meglio i propri talenti. Il processo di apprendimento del bambino/ragazzo viene sviluppato in modo armonico, in stretta collaborazione con la famiglia e la scuola, valorizzandone la parte emozionale, creando i presupposti necessari allo sviluppo dell’autostima, e agevolando un clima di collaborazione tale da fare sentire lo studente ben compreso e accettato.
Obiettivi
- Fare emergere e valorizzare i talenti innati di ogni bambino/ragazzo;
- Acquisire un metodo di studio individuale, attraverso differenti metodologie basate sugli stili cognitivi e di apprendimento di ciascuno;
- Favorire l’autonomia nello svolgimento dei compiti;
- Facilitare la socializzazione ed il confronto tra pari;
- Incoraggiarelo sviluppo dell’autostima, della consapevolezza del sé e del controllo metacognitivo;
- Costruire un ambiente di crescita stimolante e collaborativo tra famiglia, scuola e centro didattico;
- Fare raggiungere il benessere psico-fisico allo studente.
Target
Studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado
Modalità di accesso
Prescrizioni aperte tutto l’anno; iscrizioni entro il 30 giugno.
Previo appuntamento, colloquio conoscitivo e valutazione pedagogica con il responsabile della didattica del Centro Studi Formaped.
Modalità di attuazione
Alla valutazione pedagogica iniziale, segue l’assegnazione dell’operatore, l’individuazione e l’applicazione delle strategie didattiche più idonee ed efficaci. A un mese dall’avvio è previsto un incontro con la famiglia e la scuola per pianificare e condividere strumenti e strategie didattiche. Seguono incontri mensili di monitoraggio. Il Servizio prevede l’erogazione con rapporto uno a uno, uno a due o piccolo gruppo, sempre facendo riferimento alla valutazione pedagogica iniziale. Si articola in tre incontri settimanali, su due turni pomeridiani, della durata di 2 ore 30 minuti.
In assenza di esigenze pedagogiche specifiche, è cura del coordinatore del servizio valutare la richiesta del genitore e concordare una programmazione didattica adeguata allo studente, per accompagnarlo nello svolgimento dei compiti e/o nel recupero di materie (Servizio Doposcuola).
L’attività di studio è integrata con spazi dedicati alla socializzazione e alla ricreazione. Il servizio prevede la fruizione didattica in presenza e/o a distanza da settembre a giugno.